Simonetta Funel ha analizzato 321 fogli contenenti i disegni di Teodoro Duclère per studiare i tipi di carte che l'artista preferiva utilizzare, le loro filigrane, le tecniche di disegno e lo stato di conservazione dei fogli. Il testo, che si trova all'interno del catalogo della mostra del Museo Correale, è il risultato di questo studio approfondito.
Vide bene Luigi Baldacci, quando, in prefazione all’esordio letterario di Paolo Maccari, Ospiti (2000), trovò conferma […]
Eccoci qua al nostro appuntamento settimanale con la rubrica Visioni mondaniche che oggi ospiterà il quinto […]
Qualche giorno fa ci è arrivato via posta l’ultimo numero di Atelier Trimestrale di poesia, narrativa […]
Leggendo Nel Nome della Madre, della Figlia e… della Spirita Santa. Femminismo e Psicanalisi di Paola […]
Eccoci qua con un nuovo racconto di Gennaro Chierchia, il nostro infaticabile scrittore… buona lettura a […]
Sta per aprire una nuova libreria e questa è già una grande notizia visto che non […]
Il testo che segue è l’introduzione del libro scritto da Luigina de Vito Puglia ‘Eduardo de Martino. […]
Questo è il quarto racconto che Sergio Saggese, l’autore di Codamozza, scrive per la rubrica Visioni […]